Sabato 1 giugno 2019 i bambini delle elementari di Colletta e Monte Velino festeggiano la fine dell’anno scolastico.
Sabato 1 giugno 2019 i bambini delle elementari di Colletta e Monte Velino festeggiano la fine dell’anno scolastico.
Per capire davvero che aria si respira, un campionatore passivo (una piccola provetta) è stato fissato per un mese, da inizio febbraio a inizio marzo, davanti alla nostra scuola (ne abbiamo parlato qui), lo stesso è stato fatto davanti a tante altre scuole e in molti parchi gioco di Milano.
L’iniziativa fa parte della campagna NO2, NO GRAZIE, un progetto per la misurazione del Biossido di Azoto (NO2) un gas presente nell’aria ed uno degli inquinanti più pericolosi per la salute.
I campioni della nostra scuola sono stati consegnati per le analisi, i cui risultati saranno pubblicati su una mappa della città, insieme a quelli di tante altre scuole e parchi giochi di Milano.
CHE VOTO PRENDERÀ L’ARIA CHE RESPIRIAMO?
Sulla pagina di inGROSSIamoci verranno pubblicati i risultati, appena disponibili, oppure sul sito Cittadini per l’aria iscrivendoti alla loro newsletter.
Inoltre per spiegare ai ragazzi in cosa consiste l’iniziativa e cosa, genitori e figli, possiamo fare per limitare l’inquinamento, al link seguente sono disponibili 2 locandine:
Locandina Scuole A4 Orizz DEF_ 25-11
Un breve racconto della giornata di domenica 19/11 alla Coop.
28 alunni presenti
130 schede completate
6503 bollini raccolti
La classe più numerosa è stata la
2°A di Colletta con 5 alunni presenti,
poi la 2°B e 3°C di Colletta con 4 presenze ciascuna.
Ma, ovviamente, un sentito ringraziamento va a tutte le famiglie che hanno partecipato ed aiutato la nostra scuola.
Si replica venerdì 1 dicembre, dopo l’uscita da scuola.
Per partecipare alla seconda giornata di raccolta compilare questo modulo.
Stay tuned
SABATO 26 NOVEMBRE
Dalle ore 9.30 alle 12.30
Sarà presentata l’offerta formativa e sarà possibile visitare la scuola.
Sono invitati in modo particolare i genitori e gli alunni delle classi quinte della primaria.
Ricordiamo anche che ogni giovedì dalle 8.30 alle 9.30 è attivo presso la sede di via Colletta lo sportello di orientamento alla scuola secondaria “…un caffè con la prof” .
La prof Fiocchi della scuola secondaria incontra i genitori di quinta per un momento di confronto su tematiche generali relative al passaggio alla scuola media
….bevendo insieme un buon caffè!
Ph. credit Coffee (cc) Michael Randall
Dal 9 al 15 dicembre l’istituto si mobilita sulle nuove tecnologie. Sarà una settimana di attività varie, che si concluderà il 15 dicembre, quando, dalle 15 alle 16, vi aspettiamo nelle sedi di Colletta e Monte Velino (primarie) per curiosare su come rendiamo operativo il Piano Nazionale Scuola Digitale.
Sevuoi essere aggiornato sugli sviluppi delle nuove tecnologie nel nostro Istituto puoi farlo grazie a una speciale bacheca virtuale.
Il Comune di Milano ha voluto condividere parte del suo bilancio con le 9 zone di Milano e ha destinato a ciascuna 1.000.000 di euro da impiegare nella riqualificazione delle zone stesse. Dopo vari incontri e discussioni degli organismi preposti e con il coinvolgimento di alcuni istituti scolastici, il Comune ha pubblicato l’elenco dei progetti ammessi al voto. La zona 4 si presenta con due progetti e uno di questi ci vede coinvolti come scuola. È il progetto numero 22 (Com’è bella la città) che comprende anche “la riqualificazione del cortile dell’IC T. Grossi”, in particolare il cortile di via Colletta.
È un’occasione da non perdere, per esprimere il proprio parere.
Vi invitiamo a votare e a far votare!
C’è tempo fino al 29 novembre.
La scuola avrà a disposizione delle schede per gli studenti e i genitori, ma potete votare già da subito on-line selezionando “VOTA!” dal progetto 22 oppure seguire recandovi in una delle sedi di voto assistito (in zona 4 si trova presso la Biblioteca di via Oglio).
Il progetto “Com’è bella la città” prevede interventi per migliorare la qualità sociale e ambientale degli spazi aperti esistenti con:
È tempo di open days per le scuole dell’IC Tommaso Grossi. Una bella occasione per conoscere meglio le strutture e l’offerta formativa delle due scuole primarie di Colletta e Monte Velino e della scuola secondaria Tito Livio.
Segnate in agenda:
Ph. Welcome Aboard (cc) Jeff
La Pigotta è una bambola di pezza, una bambola speciale che può salvare la vita di un bambino in un paese in via di sviluppo. Le Pigotte in dialetto lombardo erano le bambole di pezza del dopoguerra; oggi sono le bambole dell’UNICEF, uniche ed irripetibili. Sono realizzate a mano con fantasia e creatività da nonni, genitori e bambini, a casa, a scuola, presso associazioni e centri anziani di tutta Italia.
Ogni Pigotta apre un cerchio di solidarietà che unisce chi ha realizzato la bambola, chi l’ha adottata e il bambino che, grazie all’UNICEF, verrà inserito in un programma di lotta alla mortalità infantile denominato “Strategia Accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’infanzia”.
“Avrà pure un cuore di pezza. Ma ogni anno salva migliaia di bambini”
Carissimi, l’associazione inGROSSIamoci promuove presso la sede di via Monte Velino i mercatini “fuori tutto” per piccoli acquisti (libri, giochi, peluche e molto altro, a partire da 1 euro!). I mercatini si svolgeranno tutti i giovedi’, dalle 16 alle 17.30, a partire dal 27/11, nell’atrio centrale della scuola di via Monte Velino. Nel mese di dicembre cercheremo di offrire anche articoli a tema natalizio. Il 18/12, durante l’ultimo mercatino, si svolgera’ l’estrazione di una sottoscrizione a premi, a partire dalle 17, dedicata soprattutto ai bambini. I biglietti, in vendita ad un euro, saranno disponibili da dicembre. Il ricavato dei mercatini e della sottoscrizione a premi sarà interamente destinato a sostenere i progetti della scuola.